Arrivo a Quito,accoglienza in aeroporto e trasferimento privato in hotel. Pernottamento
Giornata libera. L'atmosfera del centro coloniale riporta agli anni della conquista spagnola: le chiese dei Gesuiti, Francescani, le piazze, il palazzo del Presidente della Repubblica. Il centro di Quito, ormai perfettamente restaurato, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Guida parlante italiano a richiesta. Pernottamento
Partenza alle 9.00 per iniziare l'escursione verso la verde provincia di Imbabura. Lungo il percorso se il tempo sarà sereno si potranno vedere le cime del Cayambe, Imbabura, Cotacachi. Superato il bel lago S. Pablo si arriva a Otavalo. Il villaggio è' interessante per la Plaza de Los Ponchos, un grande mercato artigianale molto amato da chi desidera acquistare abbigliamento in lana, gioielli locali, sculture e ogni possibili oggetto proveniente dalla produzione locale. Malgrado sia ormai diventato un mercato piuttosto turistico, Otavalo offre una scelta molto varia e completa. Da visitare anche il mercato locale della frutta e della carne, molto caratteristico. Nel pomeriggio chi lo desidera può raggiungere la laguna di Cuicocha con l'autista e la guida. Dista da Otavalo circa 40 minuti. Il lago si è creato nel cratere di un vulcano e rappresenta un piacevole spettacolo naturale. Ritorno a Quito in serata. Pernottamento Il viaggio Quito Otavalo dura circa 2.30 più le soste. Il mercato è aperto tutti i giorni.
Partenza alle 8.00. Si percorre un tratto della Panamericana Sur costeggiando la cima del vulcano Cotopaxi con il suo perfetto cono imbiancato. Si raggiunge il mercato di Saquisilì ( solo il giovedì). Si tratta di un fiera indigena molto tipica. Nelle varie piazze del villaggio si vendono animali ( lama, pecore ecc.), prodotti agricoli e artigianali. E' un modo molto diretto per conoscere un po' della vita e della cultura delle popolazioni di questa provincia che scendono il giovedì dalle valli di montagna per vendere i loro prodotti. Quindi verso mezzogiorno si prosegue verso l'altopiano dell'Arenal. Si raggiunge la quota di metri 4000 s/m. Il paesaggio è maestoso e dominato dalla vetta della cima più alta dell'Ecuador: il Chimborazo. E' una zona di alte montagne abitate da popolazioni a maggioranza indigena. Sull'altipiano frequentemente si incontrano gruppi di vigogne che vivono libere nel loro habitat naturale. Si arriva a Riobamba nel tardo pomeriggio. Riobamba fu la prima capitale della Repubblica. Vale la pena visitare le larghe strade, a volte lastricate in pietra, di questa storica città delle Ande. Pernottamento
Partenza alle presto per raggiungere la stazione del treno di Alausì che si raggiunge in auto dopo circa 2 ore. Il treno procede ( no lunedì) lentamente e offre bellissimi squarci di paesaggio andino fino alla Nariz del Diablo. Questo servizio può essere interrotto limitato o sospeso in caso di cattivo tempo o per problemi tecnici. In ogni caso l'autista percorre lo stesso tratto di strada, altrettanto spettacolare. Nel pomeriggio si arriva al sito di Ingapirca. E' il maggior sito archeologico Inca. Spicca nel sito la costruzione di un tempio a forma ellittica ancora in perfette condizioni. Quindi si prosegue per Cuenca che si raggiunge prima di cena. La giornata è lunga e intensa ma i paesaggi maestosi e piacevoli compensano grandemente la fatica. Serata a disposizione: Cuenca offre numerosi ristoranti e locali con programmi di musica dal vivo. Pernottamento
Si visita alle 9.00 il centro della città, considerata forse la più bella dell'Ecuador. Molto più piccola di Quito, offre una volta in più il piacevole contesto delle città coloniali della sierra. E' molto piacevole conoscere le piazze, le chiese, i mercati, l'artigianato tipico dei sombreri panama. Partenza alle 14.00 per Guayaquil. Si attraversa il Parco Nazionale del Cajas. Sono gli ultimi paesaggi delle Ande prima di scendere alla costa con la sua natura tropicale, i campi di cacao, banano, canna da zucchero. Si raggiunge dopo circa 4 ore di viaggio l'animata città di Guayaquil che è stata oggetto negli ultimi 10 anni di importanti progetti urbanistici. Il centro e il lungo fiume sono ora molto accoglienti e interessanti. Pernottamento Guida a Cuenca e a Guayaquil parlante italiano a richiesta.
Trasferimento in aeroporto assieme ad una nostra guida. Volo aereo per le Galapagos. Arrivo all'aeroporto di Baltra e accoglienza da parte di un nostro incaricato. Lungo il tragitto verso Puerto Ayora si effettua una deviazione visitando l'azienda di El Chato dove si possono apprezzare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e visitare i tunnel di lava, particolari formazioni rocciose. Tour privato in compagnia di un nostro autista accompagnatore. Successivamente si raggiunge Puerto Ayora, sistemazione in hotel. Tempo libero a Puerto Ayora per raggiungere la spiaggetta de Los Alemanes e la località de Las Grietas dove in un piccolo canyon si mescola l'acqua proveniente dalle colline e l'acqua del mare. Entrambi sono luoghi ideali per un primo bagno alle Galapagos. Il sentiero per Las Grietas offre un primo tipico paesaggio vulcanico delle Galapagos dove si notano le formazioni laviche e i cactus Opuntia.Pernottamento
Trasferimento privato al molo. Partenza in barca alle ore 7:00. Il trasferimento in mare a Isabela dura circa 2,5 ore. A forma di cavalluccio marino, Isabela è la più grande delle isole Galapagos. Isabela ha una lunghezza di 100 chilometri ed anche se è straordinariamente bella non è una delle isole più frequentate. Isabela è interessante anche per la sua flora e fauna, diversa delle altre isole. Raggiunta l'isola e la località di Puerto Villamil accoglienza al molo, trasferimento privato e sistemazione in hotel. Puerto Villamil offre una piacevole spiaggia lunga alcuni chilometri ideale per fare il bagno e per passeggiate circondati da una natura incontaminata. Nei pressi del molo si osservano anche numerose iguane marine. Nel pomeriggio escursione nella baia visitando l'isoletta di Tintoreras (tour incluso nella quota) dove sono numerosi gli avvistamenti di leoni marini, squali Tintoreras, iguane marine e pinguini Galapagos. Successivamente è possibile effettuare un comodo e facile snorkeling, viene fornita l'attrezzatura ( maschera, boccaglio, pinne). L'ambiente di Tintoreras è molto particolare con una vasta presenza di lava color nero che crea uno scenografico contrasto con l'azzurro e il verde del mare. Tour in compagnia di una guida del Parco Nazionale Galapagos. Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento
Secondo giorno sull'isola di Isabela, vi possiamo offrire alcune alternative. Assieme ad una guida e con trasporto via terra si raggiungono gli humedales, piccole lagune ricche di acqua salata dove si possono osservare fenicotteri, iguane, tartarughe, vari tipi di uccelli. L'ambiente offre l'osservazione di numerose colate laviche che scendono fino al mare e campi di mangrovie naturali. Lungo il percorso, pianeggiante e comodo accanto al mare, si raggiunge anche la Playa del Amor dove si possono osservare numerose iguane marine e interessanti tunnel di lava che entrano in mare. Questa escursione raggiunge anche il Muro de Las Lagrimas, una inconsueta costruzione eretta dai prigionieri della colonia penale che un tempo era presente a Isabela. Per gli amanti dello snorkeling invece consigliamo vivamente l'escursione ai tunnel. Si tratta di uno snorkeling fra i più belli alle Galapagos e può essere scelto al momento dell'iscrizione al viaggio. Viene fornita l'attrezzatura ( maschera, boccaglio, pinne). Si parte al mattino e si torna nel pomeriggio, pranzo tipo spuntino compreso. Pernottamento
Mattino a disposizione per visitare la lunga spiaggia di Puerto Villamil e il centro di riproduzione e protezione delle tartarughe di Isabela. Nel pomeriggio trasferimento privato al molo e ritorno in barca all'isola di Santa Cruz. Accoglienza al porto di P.Ayora e sistemazione in hotel. Pernottamento
Al mattino presto trasferimento privato in aeroporto e volo a Guayaquil o Quito dove si arriva nel pomeriggio. Fine dei nostri servizi. Connessione con eventuali voli internazionali per l'Italia in partenza in serata dopo le 18:30 da Guayaquil o dopo le 20:00 da Quito.