Info:

L'ORSO POLARE E IL PACK ICE
8 giorni / 7 Notti

Tipo di Tour: Crociera Polare con un’impostazione marcatamente scientifica e naturalistica
Motonave: M/n PLANCIUS
Date di partenza: 2023: 01 giugno; 08 giugno;14 giugno;22 giugno; 29 giugno 
Luogo di partenza della crociera: Longyearbyen
Luogo di arrivo della crociera: Longyearbyen

La lingua di bordo è l’inglese.
Su alcune partenze potrà capitare che a bordo si parli anche Francese e/o Tedesco.

ITINERARIO: Longyearbyen, Raudfjorden, Liefdefjorden, Hinlopen, Nordaustlandet, Prins Karls Forland, Forlandsundet, Alkhornet, Isfjorden, Longyearbyen

 

Quadrupla Esterna3.450,00€
Tripla Esterna4.800,00€
Doppia Esterna4.800,00€
Doppia Window5.200,00€
Doppia Deluxe5.200,00€
Doppia Superior6.250,00€
Richiedi un preventivo
 alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt= alt=

Itinerario alla scoperta delle aree di popolamento dell'animale rappresentativo delle regioni artiche, con navi agili e attrezzate per la navigazione a queste latitudini; una vera avventura alla ricerca dell'Orso polare fin nelle regioni estreme e a contatto del pack e che comprende un ricco programma di escursioni a terra con personale tecnicamente attrezzato, specializzato e scientificamente preparato.

 

Le mappe Tutti gli itinerari sono  indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del ghiaccio, delle condizioni meteorologiche, e degli avvistamenti della fauna e della flora selvatica. L'itinerario finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo. La flessibilità è fondamentale per questo tipo di viaggio.

Giorno 1: Longyearbyen
Arrivo a Longyearbyen, la capitale amministrativa dell'arcipelago delle Svalbard di cui Spitsbergen è l'isola più grande. Prima dell'imbarco ci sarà la possibilità di passeggiare per questa ex città mineraria, la cui chiesa, il Museo Polare e la parrocchia valgono la pena di una visita. Nei dintorni di Longyearbyen, sono state registrate più di 100 specie di piante differenti. In prima serata la nave salperà dal Isfjorden da dove potremo assistere ai primi avvistamenti di cetacei.
Giorno 2: Raudfjorden
L'itinerario del secondo giorno prevede la navigazione lungo la costa occidentale fino a raggiungere il Raudfjorden, sulla costa nord di Spitsbergen. Ci apparirà un ampio fiordo traboccante di ghiacciai con la possibilità di osservare le colonie della foca dagli anelli e dalla barba. Le scogliere e il litorale di questo fiordo ospitano anche fiorenti colonie di uccelli marini, una ricca vegetazione artica e la possibilità di avvistare gli orsi polari.
Giorno 3: Liefdefjorden
In base alle condizioni atmosferiche si avrà l'opportunità di navigare nel Liefdefjorden e raggiungere la parete lunga 5 chilometri del maestoso ghiacciaio Monaco. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito per migliaia di gabbiani tridattili e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio impediscono la navigazione nel fiordo è possibile implementare un percorso alternativo lungo la costa occidentale di Spitsbergen.
Giorno 4: Hinlopen
Nella giornata è prevista la navigazione nello stretto di Hinlopen, patria di foche barbate, foche dagli anelli ed orsi polari. All'ingresso dello stretto c'è anche la possibilità di avvistare le balene blu. Dopo aver navigato tra i banchi di ghiaccio di Lomfjordshalvøya con l'ausilio degli Zodiacs si potranno ammirare le scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet. Sul lato est dello stretto potremmo tentare uno sbarco sull'isola orientale dell'arcipelago delle Svalbard, Nordaustlandet. Qui si possono vedere renne, oche dai piedi rosa e trichechi. Nel caso il ghiaccio impedisse l'accesso allo stretto verrà effettuato un percorso alternativo.
Giorno 5: Seven Islands
Questa giornata prevede l'arrivo al punto più settentrionale della crociera; a nord di Nordaustlandet, nelle Sette Isole. Qui si raggiunge l'80 ° nord, a soli 870 km (540 miglia) dal Polo Nord geografico. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave sosterà per diverse ore sulla banchisa prima di puntare la prua nuovamente verso ovest.
Giorno 6: Prins Karls Forland
Mentre si ripercorre la rotta verso sud-ovest si potranno avvistare orsi polari e balene della Groenlandia. A circa 40 miglia nautiche a ovest di Spitsbergen si naviga sul bordo della piattaforma continentale. Qui le balenottere si nutrono durante l'estate, in corrispondenza delle zone di risalita delle correnti sottomarine (dove sgorga acqua fredda e ricca di sostanze nutritive dalle profondità oceaniche). Alla foce del Kongsfjorden, ci sono buone possibilità di avvistare balenottere minori.
Giorno 7: Forlandsundet
A volte i trichechi escono a Forlandsundet, la tappa successiva. In alternativa, si potrà navigare nel fiordo di St. Johns o a sud fino alla foce dell'Isfjorden, effettuando uno sbarco ad Alkhornet. Gli uccelli marini nidificano su queste scogliere, le volpi artiche cercano in basso uova e pulcini caduti e le renne brucano la vegetazione rada. Arrivo in rada a Longyearbyen più tardi nella notte.
Giorno 8: Longyearbyen
Sbarco a Longyearbyen nella prima mattinata e proseguimento in funzione del propio itinerario.