Info:

FULL SPITSBERGEN
10 giorni / 9 Notti

Tipo di Tour: Crociera Polare con un’impostazione marcatamente scientifica e naturalistica
Motonave: M/n PLANCIUS
Date di partenza: 2023: dal 01 Giugno all'11 Agosto
Luogo di partenza della crociera: Longyearbyen
Luogo di arrivo della crociera: Longyearbyen

La lingua di bordo è l’inglese.
Su alcune partenze potrà capitare che a bordo si parli anche Francese e/o Tedesco.

ITINERARIO: Longyearbyen, Krossfjorden, Seven Islands, Nordaustlandet, Kvitøya, Kræmerpynten, Isisøya, Bråswellbreen, Freemansundet, Hornsund, Longyearbyen

Quadrupla Esterna4.650,00€
Tripla Esterna6.650,00€
Doppia Esterna6.650,00€
Doppia Window7.150,00€
Doppia Deluxe7.700,00€
Doppia Superior8.600,00€
Doppia Junior Suite:9.200,00€
Doppia Grand Suite con balcone:10.600,00€
Richiedi un preventivo
10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen10gg-Artico-Full Spitsbergen

L'intera circonnavigazione delle Svalbard fino a raggiungere le aree più isolate, remote ed orientali di questa magnifica area geografica. Raggiungere l'habitat principale dell'Orso polare in una spedizione vera e propria compiendo la completa esplorazione delle coste, dei principali fiordi e delle isole che compongono l'arcipelago. Ad un passo dal polo nord geografico.

Tutti gli itinerari sono  indicativi. 
NOTA BENE: le possibilità di completare una circumnavigazione completa di Spitsbergen (basata sulle esperienze dal 1992 al 2018) sono circa il 30% nella prima metà di luglio, il 70% nella seconda metà, il 90% nella prima metà di agosto e il 95% nella seconda metà. Nel caso in cui non sia possibile effettuarla si procederà nel modificare l'itinerario con la completa esplorazione dell nord-est o del sud-est di Spitsbergen. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del ghiaccio, del tempo e della fauna selvatica. Solo il capo spedizione a bordo ne determina l'itinerario finale.

Giorno 01: Longyearbyen
Si atterra a Longyearbyen, capoluogo di Spitsbergen, l'isola più grande dell'arcipelago delle Svalbard. Divertiti a passeggiare per questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard costituiscono attrazioni affascinanti. Sebbene la campagna appaia desolata, vi sono state registrate più di cento specie di piante. In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio.
Giorno 02: Krossfjorden - Ny Ålesund
Direzione nord lungo la costa occidentale, si arriva in mattinata a Krossfjorden. Imbarco sugli Zodiac per una crociera vicino all'imponente parete bianco-blu del ghiacciaio del 14 luglio. Sui verdi pendii vicino al ghiacciaio sbocciano fiori colorati mentre stormi di gabbiani tridattili e urie di Brünnich nidificano sulle scogliere. Ci saranno buone possibilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti o una foca barbuta che ruota attraverso il fiordo. Nel pomeriggio salperemo per Ny Ålesund, l'insediamento più a nord della Terra. Un tempo villaggio minerario servito dalla ferrovia più a nord del mondo, di cui si possono ancora vedere i binari, Ny Ålesund è oggi un centro di ricerca. Vicino alla comunità c'è un terreno fertile per oche faccia bianca, oche dai piedi rosa e sterne artiche. E se interessati alla storia dell'esplorazione artica, visita l'albero di ancoraggio utilizzato dagli esploratori polari Amundsen e Nobile nei loro dirigibili, Norge (1926) e Italia (1928).
Giorno 03: Seven Islans
Il punto più settentrionale del vostro viaggio potrebbe essere a nord di Nordaustlandet, nelle Sette Isole. Qui si raggiungono gli 80° nord, a soli 870 km (540 miglia) dal Polo Nord geografico. Orsi polari e trichechi abitano questo paesaggio desolato. Nel corso della giornata la nave può vagare per diverse ore tra la banchisa alla ricerca di animali selvatici.
Giorno 04: Nordaustlandet
Navigando a est verso Nordaustlandet, si raggiunge l'area in cui il capitano italiano Sora cercò di salvare la Spedizione Nobile nel 1928. L'attenzione qui è il grande fronte glaciale di Schweigaardbreen, anche se si può atterrare a Firkantbukta, avendo la possibilità di guadagnare un po' di quota e scattare qualche foto ad altitudini più elevate. In alternativa, potrete fare una crociera Zodiac vicino a Storøya, dove potrete incontrare trichechi.
Giorno 05: Kvitøya - Kræmerpynten
Oggi raggiungeremo la poco visitata Kvitøya, lontana a est e vicina al territorio russo. L'enorme calotta glaciale che ricopre quest'isola lascia nuda solo una piccola area. Atterri all'estremità occidentale di Andréeneset, dove l'esploratore svedese SA Andrée e i suoi compagni morirono nel 1897. Altro obiettivo della giornata è Kræmerpynten, dove risiede un considerevole gruppo di trichechi.
Giorno 06: Isisøya - Bråswellbreen
A sud di Nordaustlandet sbarcheremo a Isisøya, precedentemente un'area del Nunatak circondata da ghiacciai ma ora un'isola circondata dal mare. Potrete quindi passare da Bråswellbreen, parte della più grande calotta glaciale d'Europa e famosa per le sue cascate di acqua di fusione.
Giorno 07: Freemansundet
Il piano è di effettuare sbarchi a Freemansundet, anche se a volte gli orsi polari lo rendono impossibile. Le potenziali fermate a Barentsøya includono Sundneset (per una vecchia capanna di cacciatori di pelli), Kapp Waldburg (per la sua colonia di tridattili) e Rindedalen (per una passeggiata attraverso la tundra). Potrete anche navigare a sud verso Diskobukta, anche se Kapp Lee.
Giorno 08: Hornsund
Inizieremo la giornata navigando lungo i fiordi laterali dell'area di Hornsund, nello Spitsbergen meridionale, ammirando le vette simili a guglie: Hornsundtind si erge a 1.431 metri (4.695 piedi) e Bautaen è un perfetto esempio del motivo per cui i primi esploratori olandesi chiamarono quest'isola Spitsbergen, che significa "montagne appuntite". Ci sono 14 ghiacciai considerevoli in quest'area e opportunità per avvistare foche, balene beluga e orsi polari.
Giorno 10: Longyearbyen
Sbarco a Longyearbyen, portando a casa ricordi che vi accompagneranno ovunque.